Proteggere la tua azienda in estate: perché agosto è il momento giusto per rinnovare le polizze
Pubblicato il 7 Agosto 2025
Agosto, il mese della pausa (ma non per i rischi)
Per molte imprese, agosto coincide con un rallentamento delle attività. Magazzini e uffici meno presidiati, personale ridotto e impianti fermi: tutto sembra andare a un ritmo più lento. Eppure, proprio questo periodo rappresenta uno dei momenti in cui le aziende possono trovarsi più esposte a rischi operativi e imprevisti.
Furti, eventi atmosferici estremi, guasti inattesi e responsabilità verso terzi possono causare danni significativi, soprattutto se le coperture assicurative non sono aggiornate o risultano insufficienti. L’estate è anche un’occasione preziosa per fermarsi, analizzare la propria protezione assicurativa e programmare eventuali aggiornamenti o rinnovi. Un’impresa parzialmente ferma è anche un’impresa più vulnerabile.

Perché agosto è il mese ideale per rivedere le polizze aziendali
Molti imprenditori rimandano la revisione delle coperture assicurative ai momenti di piena operatività, quando però il tempo scarseggia e le priorità sono altre. Invece, approfittare del periodo estivo offre tre vantaggi concreti:
- Maggiore disponibilità di tempo: con meno scadenze e urgenze, si possono esaminare nel dettaglio i contratti in corso e valutare se siano adeguati al reale profilo di rischio dell’azienda.
- Prevenire scoperture: molte polizze aziendali scadono proprio tra luglio e settembre, rinnovarle per tempo evita pericolose interruzioni nella protezione che possono risultare critiche in caso di incidenti.
- Aggiornare le coperture ai nuovi rischi: eventi atmosferici estremi, cyber-attacchi o nuovi asset aziendali possono modificare il livello di esposizione dell’azienda alle polizze esistenti. Agosto è il momento giusto per adeguare il proprio pacchetto assicurativo a un contesto in rapida evoluzione.
I rischi estivi più comuni per le imprese: la protezione della tua azienda non va in vacanza. Tu puoi approfittarne per renderla più forte.
Durante l’estate, diverse vulnerabilità aziendali tendono a emergere o amplificarsi. Tra le più
frequenti:
- Furti e atti vandalici: con strutture meno presidiate, magazzini e sedi aziendali possono diventare obiettivi più facili.
- Eventi atmosferici estremi: grandinate, nubifragi e incendi estivi hanno un impatto crescente e imprevedibile, anche in aree che in passato non erano considerate a rischio.
- Guasti e malfunzionamenti: macchinari e impianti lasciati inattivi per settimane possono danneggiarsi, causando costi e ritardi alla ripresa delle attività.
- Riduzione del personale: organici ridotti possono ritardare la gestione di imprevisti e emergenze, con conseguente aumento del rischio operativo.
Una corretta pianificazione assicurativa permette di gestire questi scenari con serenità, in modo da evitare interruzioni e spese impreviste.
Checklist: come capire se le tue polizze sono aggiornate
Per valutare se la protezione attuale è sufficiente, un imprenditore può partire da alcune verifiche semplici ma fondamentali:
- Controlla le scadenze: verifica la data di rinnovo di ogni polizza aziendale per evitare che ce ne sia qualcuna scoperta.
- Aggiorna i valori assicurati: il valore di beni, impianti, immobili, merci e macchinari può cambiare nel tempo. Se i capitali assicurati non sono aggiornati, anche l’indennizzo in caso di sinistro potrebbe non essere sufficiente.
- Verifica le esclusioni: molte polizze datate non coprono eventi che oggi sono più frequenti, come i fenomeni meteorologici estremi.
- Valuta coperture aggiuntive: una volta verificate le esclusioni, si possono valutare alcune estensioni che fanno la differenza in caso di imprevisto: dall’interruzione dell’attività alla responsabilità civile verso terzi.
- Richiedi una consulenza dedicata: contatta il tuo intermediario di fiducia per una consulenza sulla adeguatezza delle tue coperture assicurative o delle tue polizze.
Rinnovare le polizze: un’opportunità, non solo un obbligo
Spesso, il rinnovo delle polizze viene vissuto come una formalità burocratica, ma in realtà rappresenta un’occasione per migliorare la protezione dell’azienda, ottimizzare i costi e adeguare i contratti ai cambiamenti del mercato e delle condizioni in cui l’impresa lavora ogni giorno.
Un pacchetto assicurativo ben calibrato ha molteplici vantaggi: tutela il patrimonio aziendale e assicura continuità operativa anche in caso di eventi imprevisti. Ed è proprio nei periodi più tranquilli, come l’estate, che è possibile affrontare questa analisi senza fretta, pianificando interventi mirati.
Proteggere il futuro della tua impresa con VHV Assicurazioni
Anche se la protezione aziendale può essere vista come una spesa, rappresenta invece un investimento che garantisce stabilità e sicurezza nel tempo. VHV Assicurazioni accompagna le imprese nell’analisi dei rischi, nella revisione delle coperture e nella costruzione di soluzioni su misura per ogni esigenza, con particolare attenzione alle sfide poste dai mesi estivi e dal mutare del contesto climatico ed economico.
Grazie all’approccio della consulenza e a prodotti flessibili appositamente studiati per le esigenze dei clienti, VHV supporta imprenditori e manager nell’individuare le priorità di protezione, ottimizzando i costi senza mai rinunciare alla solidità delle coperture. Che si tratti di tutelare i beni materiali, garantire la continuità operativa o proteggere l’azienda da rischi emergenti come eventi climatici estremi e interruzioni di attività, l’obiettivo è sempre lo stesso: offrire serenità e continuità, anche nei momenti più delicati dell’anno.
Per approfondire i temi legati alla protezione aziendale, puoi leggere anche:
Responsabilità civile aziendale: cos’è e come protegge la tua impresa
Responsabilità civile verso i dipendenti (RCO): perché è fondamentale per le aziende
Vuoi sapere se la tua azienda è davvero protetta?
Contatta VHV Assicurazioni per una consulenza personalizzata e scopri nella pagina dedicata ai nostri prodotti come garantire alla tua impresa la tranquillità che merita, oggi e in futuro.